Galleria Eventi Trexenta Experience
Turismo esperienziale 2023
Seconda edizione del progetto Trexenta Experience attraverso i paesi dell’Unione dei Comuni della Trexenta. Le immagini raccontano le atmosfere nei siti archeologici, gli eventi esperienziali, la tipicità enogastronomica, gli incontri culturali, e la storia dei luoghi che sanno ispirare il piacere del turismo lento e conviviale che lascia traccia nella memoria. I paesi del tour: Senorbì, Ortacesus, Siurgus Donigala, Pimentel, Suelli, Guasila, Gesico, Selegas e Guamaggiore.
"𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘶𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘈𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘛𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘦𝘹 𝘓.𝘙. 7/55".
Selegas & Seuni 22 Aprile
Andiamo a Selegas e sfogliamo l’album dei ricordi legati al primo appuntamento di questa nuova edizione di Trexenta Experience. Attraverso campi fioriti di sulla, siamo arrivati al piccolo borgo di Seuni. Abbiamo dialogato con i luoghi attraverso la narrazione dell’archeologa Ottaviana Soddu. Con la sua passione ci ha fatto rivivere la storia, l’arte della ceramica, che preso forma tra le mani di Alessandro Carta e dei bambini, i luoghi di culto, l’area del nuraghe Nuritzi sospeso tra terra e cielo al quale abbiamo innalzato i calici e brundatp con i vini della Cantina Argiolas nella colonna sonora delle launeddas launeddas di Jonathan Della Marianna. Un particolare ringraziamento alla Pro Loco di Selegas per il delizioso pranzo, accompagnato da un dolce tipico, il gateau, preparato al momento, e soprattutto per la calorosa accoglienza.
Suelli 22 & 23 Aprile
Nei luoghi del cammino di San Giorgio a Suelli, un culto millenario che abbiamo vissuto insieme sabato 22 e domenica23 aprile, c'è tutto l'abbraccio di una comunità. Tra il santuario e la sorgente a lui dedicata, le preghiere, i canti, i silenzi, diventano dialogo sentito, intimo e spirituale, come raccontano questi scatti che abbiamo realizzato nel rispetto di ogni momento e che custodiamo tra i nostri ricordi.
Senorbì 29 Aprile
Apriamo lo scrigno di ricordi della giornata di Senorbì di sabato 29 aprile. La Trexenta delle meraviglie di svela tra siti archeologici come quello di Monte Luna, e le preziosità del museo civico Sa Domu Nosta nel racconto degli archeologi Elisabetta Frau e Antonio Forci. C’è poi l’amore per un territorio generoso che diventa un forte senso di appartenenza nelle parole di Mattia Sirigu e i prodotti della Latteria Sirigu, il miele di SardaBee e i vini della Cantina Trexenta. I segni e le trasformazioni della piccola chiesa di Santa Mariedda, sono un bel viaggio nel tempo. La maestria incorniciata dalla musica di Marco e Andrea Sollai. E le mani che diventano protagoniste di "tradizioni e antichi mestieri". Una giornata incantevole conclusasi con la cooking class dello chef Alessandro Cocco, che ha conquistato tutti con un piatto semplice dall'anima ricca e raffinata: la fregula con vongole e bottarga.
Guasila 30 Aprile
La Trexenta da vivere è fatta di talenti e passa per le mani laboriose di Ignazino Etzi e Lucio Ulargiu che si svegliano all’alba per dare vita e forma al pane. Il pane che abbiamo assaporato ha il gusto del tempo, ha la memoria dei nonni, custodisce il lievito madre, la gerda, la ricotta. Far viaggiare con le parole è un talento prezioso che il romanzo di Paola Carta, Nel grembo della Terra-Viaggio in Trexenta, possiede. Un lavoro fatto di ricordi e di sinergie fortunate come l’incontro con Nicola Castangia e Lorenzo Naitza che hanno scritto con la luce sulla sua narrazione. Abbiamo messo la Trexenta al centro di una serata per scoprirne le potenzialità, le bellezze archeologiche e naturalistiche, e l’abbiamo vissuta attraverso le persone che la amano. Grazie a Paola Casula sindaca di Guasila e presidente dell’Unione dei Comuni della Trexenta e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della serata, alla musica di Emanuele La Barbera e Gianluca Tozzi, alla voce di Daniela Deidda.
Gesico 7 ottobre
Abbiamo trascorso una splendida giornata all'insegna della scoperta del territorio di Gesico tra laboratori esperienziali di pasta fresca con le amiche della Proloco, il racconto di un'area ricca di emergenze storiche e archeologiche con le guide Antes e poi i convegni a più voci dedicati a temi importanti come lo spopolamento, l'elicicoltura e i tanti progetti di una comunità intera che dà valore alla sua terra. E per concludere l'atteso momento di convivialità con la kermesse culinaria dedicata ai piatti a base di lumache.
Ortacesus 11 Novembre
A Ortacesus abbiamo vissuto una giornata all’insegna della curiosità e dell’entusiasmo che abbiamo letto negli occhi dei bambini mentre ascoltavano le descrizioni coinvolgenti dell’archeologa Ottaviana Soddu durante la visita alla fonte bizantina di Mitza de s’Orrù e dei resti della chiesa campestre di San Bartolomeo. Sotto la guida attenta degli Arcieri Storici di Sanluri, grandi e piccoli si sono cimentati nel tradizionale tiro con l’arco. Una disciplina che risale addirittura alla preistoria. Tra le dolci colline della Trexenta la Cooperativa su Corongiu ha raccontato la storia affascinante della necropoli di Mitza de Siddi, che custodisce ancora tanti misteri. Nella splendida cornice del Museo del Grano abbiamo deliziato il palato con prelibatezze locali come il pane fragrante cotto al forno, la salsiccia fresca, il pecorino, e il vino che riflette l’anima di un territorio dalle mille sfaccettature attraverso le parole dell’enologo Onofrio Graviano. Nell’atmosfera incantata del tramonto, sulle note delle launeddas suonate da Giovanni Tronci i passi si sono tramutati spontaneamente in ballo, seguendo il ritmo della tradizione.
Pimentel 26 Novembre
Torniamo a Pimentel sfogliando l’album fotografico con i ricordi di una splendida giornata esperienziale.
La mattina abbiamo camminato tra le Domus de Janas di Corongiu e de S’Acqua Salida, suggestivo patrimonio archeologico che Maria Giovanna Annis, guida locale, ha saputo raccontare facendo rivivere i segni, i simboli, i petroglifi a spirale incisi dai nostri antenati nel neolitico.
Luoghi ricchi di mistero che oggi si prova a indagare anche con le nuove tecnologie, come ci ha raccontato Luca Pillolla. Tecniche in 3D che consentono di preservare le immagini ad alta risoluzione, utili per pianificare ricostruzioni del sito stesso, ma anche di facilitare l’ingresso a coloro che sono impossibilitati.
Nel pomeriggio abbiamo incontrato lo Chef Patrizio Perra davanti alla casa dei suoi nonni. Un luogo denso di ricordi e sapori, perfetto per parlare de sa fregua.
Le origini, le affinità con il cous cous, la versatilità di una pasta di semola che nasce sotto i nostri occhi grazie alla paziente abilità della signora Amelia.
Patrizio rende facile una ricetta a base di prodotti sardi come favette, funghi di Nurri, e perfino l’aglio nero di Laconi, per poi legare tutto mantecando con l’olio d’oliva locale.
Il risultato è un piatto delizioso da mangiare con gli occhi!
Concludiamo la giornata nell’ex Monte Granatico confrontandoci con l’arte materica.
Maura Vacca ci prende per mano e ci aiuta a creare. Tra pennelli, colla, pennarelli e stoffa torniamo tutti bambini. Felici di portare a casa la nostra opera che richiama gli occhi a spirale di quella Dea Madre che ci osserva da millenni dalle pareti rocciose della Domus de Janas di Corongiu.
Video
Selegas Seuni
Alessio Piras Sindaco di Selegas
Antonio Argiolas titolare Cantina Argiolas
Paola Casula Presidente Unione comuni della Trexenta
Selegas-Seuni
Suelli
Massimiliano Garau Sindaco di Suelli
Suelli
Senorbì
Elisabetta Frau Direttrice Museo Sa Domu Nostra
Senorbì
Gesico
Gesico 7 Ottobre
Ortacesus
Ortacesus 11 Novembre
Pimentel
Pimentel 26 Novembre