Galleria Eventi Trexenta Experience
Turismo esperienziale 2023
Seconda edizione del progetto Trexenta Experience attraverso i paesi dell’Unione dei Comuni della Trexenta. Le immagini raccontano le atmosfere nei siti archeologici, gli eventi esperienziali, la tipicità enogastronomica, gli incontri culturali, e la storia dei luoghi che sanno ispirare il piacere del turismo lento e conviviale che lascia traccia nella memoria. I paesi del tour: Senorbì, Ortacesus, Siurgus Donigala, Pimentel, Suelli, Guasila, Gesico, Selegas e Guamaggiore.
"𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘵𝘶𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘈𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘛𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘦𝘹 𝘓.𝘙. 7/55".
Selegas & Seuni 22 Aprile
Andiamo a Selegas e sfogliamo l’album dei ricordi legati al primo appuntamento di questa nuova edizione di Trexenta Experience. Attraverso campi fioriti di sulla, siamo arrivati al piccolo borgo di Seuni. Abbiamo dialogato con i luoghi attraverso la narrazione dell’archeologa Ottaviana Soddu. Con la sua passione ci ha fatto rivivere la storia, l’arte della ceramica, che preso forma tra le mani di Alessandro Carta e dei bambini, i luoghi di culto, l’area del nuraghe Nuritzi sospeso tra terra e cielo al quale abbiamo innalzato i calici e brundatp con i vini della Cantina Argiolas nella colonna sonora delle launeddas launeddas di Jonathan Della Marianna. Un particolare ringraziamento alla Pro Loco di Selegas per il delizioso pranzo, accompagnato da un dolce tipico, il gateau, preparato al momento, e soprattutto per la calorosa accoglienza.
Suelli 22 & 23 Aprile
Nei luoghi del cammino di San Giorgio a Suelli, un culto millenario che abbiamo vissuto insieme sabato 22 e domenica23 aprile, c'è tutto l'abbraccio di una comunità. Tra il santuario e la sorgente a lui dedicata, le preghiere, i canti, i silenzi, diventano dialogo sentito, intimo e spirituale, come raccontano questi scatti che abbiamo realizzato nel rispetto di ogni momento e che custodiamo tra i nostri ricordi.
Senorbì 29 Aprile
Apriamo lo scrigno di ricordi della giornata di Senorbì di sabato 29 aprile. La Trexenta delle meraviglie di svela tra siti archeologici come quello di Monte Luna, e le preziosità del museo civico Sa Domu Nosta nel racconto degli archeologi Elisabetta Frau e Antonio Forci. C’è poi l’amore per un territorio generoso che diventa un forte senso di appartenenza nelle parole di Mattia Sirigu e i prodotti della Latteria Sirigu, il miele di SardaBee e i vini della Cantina Trexenta. I segni e le trasformazioni della piccola chiesa di Santa Mariedda, sono un bel viaggio nel tempo. La maestria incorniciata dalla musica di Marco e Andrea Sollai. E le mani che diventano protagoniste di "tradizioni e antichi mestieri". Una giornata incantevole conclusasi con la cooking class dello chef Alessandro Cocco, che ha conquistato tutti con un piatto semplice dall'anima ricca e raffinata: la fregula con vongole e bottarga.
Video
Selegas Seuni
Alessio Piras Sindaco di Selegas
Antonio Argiolas titolare Cantina Argiolas
Paola Casula Presidente Unione comuni della Trexenta
Riassunto evento
Suelli
Massimiliano Garau Sindaco di Suelli
Riassunto evento
Senorbì
Elisabetta Frau Direttrice Museo Sa Domu Nostra
Riassunto evento